- Humanities
- Master's Degree in MODERN LITERATURE
- LABORATORY OF CULTURE AND REGION
LABORATORY OF CULTURE AND REGION
- Teaching in italian
- LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
- Teaching
- LABORATORY OF CULTURE AND REGION
- Subject area
- L-FIL-LET/10
- Reference degree course
- MODERN LITERATURE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 2.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 20.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- APRILE Marcello
Teaching description
Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.
Percorsi culturali salentini
Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:
Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;
Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;
Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;
Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;
Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.
Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.
Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.
Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.
Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.
Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.
Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.
Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.
vedi i punti precedenti
- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de
- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).
- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929
A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558
(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).
Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Exam type
Optional - Other
Type of assessment
Oral - Final judgement
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
LABORATORY OF CULTURE AND REGION (LM33)
LABORATORY OF CULTURE AND REGION (LM11)