ENGLISH III
- Teaching in italian
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III
- Teaching
- ENGLISH III
- Subject area
- L-LIN/12
- Reference degree course
- FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 54.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ENGLISH
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
Teaching description
Conoscenze di lingua inglese di livello C1.
Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.
Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.
Conoscenze e comprensione:
- Il Corso permetterà agli studenti di acquisire:
- elevata competenza della lingua inglese nella forma parlata e scritta;
- conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese;
- solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing;
- conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- Gli studenti svilupperanno le capacità di applicare le conoscenze teoriche in:
- situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b) la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri;
- situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a) mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b) traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.
Autonomia di giudizio:
- Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.
Abilità comunicative:
- Gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socioculturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
- Gli studenti svilupperanno l’abilità di abbozzare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli.
- Gli studenti acquisiranno la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale.
Capacità di apprendimento:
- Il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.
Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Per accedere al materiale didattico disponibile su questa pagina docente, contattare il Docente per la password. Non è previsto l'uso della piattaforma E-Learning UniSalento.
Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute dalla collaboratrice esperta di madrelingua, Dott.ssa Sarah Scott (https://www.unisalento.it/people/sarahbridget.scott), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.
L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e contiene esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.
L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari), attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.
Accertamento delle competenze linguistiche:
10 giugno 2025 (prenotarsi entro il 3/6/2025), ore 9.00;
3 settembre 2025 (prenotarsi entro il 27/8/2025), ore 9.00.
Appelli d'esame:
19 giugno 2025 (prenotarsi entro il 12/6/2025), ore 9.00, Studio;
3 luglio 2025 (prenotarsi entro il 26/6/2025), ore 9.00, Studio;
18 luglio 2025 (prenotarsi entro 11/7/2025), ore 9.00, Studio;
15 settembre 2025 (prenotarsi entro il 8/9/2025), ore 9.00, Studio;
11 novembre 2025 (prenotarsi entro il 4/11/2025), ore 9.00, Studio.
Modalità di prenotazione all'accertamento delle competenze linguistiche e agli appelli d'esame:
Prenotarsi all'accertamento delle competenze linguistiche e agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.
Commissione d'esame:
Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Supplente)
- Wordforms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring;
- The Structure of Words: Morphology;
- Free and Bound Morphemes;
- Derivational Morphology;
- Inflectional Morphology;
- Compounding;
- Morphemes, Allomorphs and Diagrammatic Iconicity;
- Mental Processes;
- Syntactic and Semantic Dimensions of Mental Processes;
- Mental vs. Material Processes;
- Processes of Affection: Verbs of Feelings and Emotions;
- Processes of Cognition: Verbs of Mental Activity;
- Processes of Perception: Verbs of Senses;
- Pragmatic Dimensions of Mental Processes;
- Statives vs. Performatives;
- Perception, Affection, and Cognition in ComputerMediated Communication;
- Past Enacting and ActionsTo-Come;
- Syntactic and Semantic Dimensions of Verbs Taking both ‘Ing’ and ‘To-Infinitive VP’;
- Try/Attempt: Conation – Stop/Finish – Remember/Forget;
- Pragmatic Implications: Facts that Are ‘Actualized’ and ‘Still to Be Actualized’;
- Presuppositions;
- Conditional Prospects;
- Social/Psychological Proximity and Distance: Modal Auxiliaries Should and Would as Tone/Style Markers;
- Modalized Conditional Processes;
- Present (Simple) Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
- Perfect Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
- Pragmatic Dimensions of Conditional Forms;
- Should and Would in Discourse;
- Coherence and Inference in Conditional Sentences;
- Semantic Coherence and Schematic Inference in Discourse;
- Textual/Contextual Coherence;
- Inference and Cognition;
- Coherence in Conditional Sentences;
- Conditional Sentences: Semantic Inferences and Syntactic Structures;
- Locution, Illocution, and Perlocution in Conditionalbased Argumentative Discourse;
- Clause Relationships in Social Argumentation;
- Clause Interdependency in Sociological Reports: Textual and Pragmatic Dimensions;
- Focus on Defining and Nondefining Relative Clauses;
- Tactic Relations: Parataxis, Hypotaxis and Embedding.
Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milan: LED.
- 6. Word-forms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring (2.8; 2.8.1; 2.8.2; 2.8.3; 2.8.4; 2.8.6, da “These relations are...”, p. 94; 2.8.10; 2.8.11).
- 8. Mental Processes (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3; 3.4.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3; 3.5.4; 3.5.5; 3.5.6).
- 9. Past Enacting and Actions-to-come (3.5; 3.6; 3.6.1; 3.6.2; 3.6.3; 3.7; 3.7.1; 3.7.2; 3.7.3; 3.7.4).
- 11. Conditional Prospects (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4).
- 17. Coherence and Inference in Conditional Sentences (7.1; 7.1.1; 7.1.2; 7.2; 7.2.1; 7.2.3; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6; 7.2.7).
- 18. Clause Relationships in Social Argumentation (7.4; 7.4.1; 7.4.3; 7.4.10; 7.4.11; 7.4.12).
***
Studiare le dispense Course Focus (relativamente alla distinzione tra le nozioni di ‘text’ e ‘discourse’); Text Production/Reception; The Love Is not Nice...; What’s the Story? Specialized Discourse Glory!; Translation Equivalence; Translation Model; Transmission Model; Interpretation Model; Text Linguistics; Halliday’s Language Functions; Register Analysis; Tenor; Mode; Domain (Field); Principles of Text Construction; Cohesion; Coherence; Constitutive Principles; Regulative Principles; Functional Models; Six Function Model; Pragmatic Implications (inclusi gli esempi relativi ai testi audiovisivi); Presuppositions.
***
Eseguire gli esercizi di traduzione presenti nel file Dispensa 24-25 (contattare il Docente per la password).
***
Eseguire le seguenti esercitazioni: Morphology; Processes in Progress (Online Education); Processes in Progress (Amazon in Peril).
Semester
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario