- Humanities
- Master's Degree in MODERN LITERATURE
- ITALIAN LANGUAGE OF THE MEDIA
ITALIAN LANGUAGE OF THE MEDIA
- Teaching in italian
- LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
- Teaching
- ITALIAN LANGUAGE OF THE MEDIA
- Subject area
- L-FIL-LET/12
- Reference degree course
- MODERN LITERATURE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- APRILE Marcello
Teaching description
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Grammatica italiana).
Il programma verterà sull'italiano dei media, in particolare i giornali, la radio, la televisione (con un focus sulle serie televisive) e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale
vedi bacheca
Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)
A.A. 2021/2022 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il programma verterà sull'italiano dei media, in particolare i giornali, la radio, la televisione (con un focus sulle serie televisive) e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
Per gli studenti non frequentanti (manuali sostitutivi delle lezioni):
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Lingua italiana dei media si propone di fornire gli strumenti per costruire e per riconoscere, in ciascuno dei media analizzati, la specificità del linguaggio e gli obiettivi, i metodi, le strutture, le regole di scrittura.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Grammatica italiana).
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Per tutti: prova scritta, seguita da prova orale
Per i frequentanti: lo scritto consiste nella presentazione di un elaborato originale, di circa 15000 caratteri, su uno dei temi del corso (un giornale, un programma radiofonico, una serie televisiva, un fumetto)
Per i non frequentanti: sostituzione della tesina con un'integrazione bibliografica (vedi sopra)
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
Bibliografia
Vedi programma esteso
Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
ITALIAN LANGUAGE OF THE MEDIA (LM30)
ITALIAN LANGUAGE OF THE MEDIA (LM30)