ADVANCED COURSE OF ITALIAN LITERATURE A

Teaching in italian
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO A
Teaching
ADVANCED COURSE OF ITALIAN LITERATURE A
Subject area
L-FIL-LET/10
Reference degree course
MODERN LITERATURE
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 30.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2023/2024
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
STASI BEATRICE

Teaching description

- Conoscenza della storia della letteratura italiana

- Conoscenza antologica dei principali testi della letteratura italiana

LA SCRITTURA “INFINITA” DELLO SVEVO NOVELLIERE

  • conoscenza analitica della scrittura novellistica di Svevo;
  • riflessione metodologica sui processi compositivi e sulle strutture narrative, aperte e chiuse;
  • Conoscenza approfondita e integrale di un classico della letteratura italiana, guidata da saggi critici stimolanti e aggiornati;
  • Conoscenza panoramica e comparativa dei possibili approcci critici a un testo letterario;
  • capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;
  • capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;
  • Momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione efficace, con appropriato uso dei lessici tecnici specifici;
  • capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito;
  • capacità di lavorare in gruppo per proporre un percorso di lettura parallelo ma autonomo rispetto a quello proposto durante le lezioni.

Lezioni frontali e attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Possibilità di sostenere prove parziali

Gli studenti frequentanti potranno lavorare in gruppo per proporre dei percorsi di lettura personali, che concorreranno alla valutazione finale.

A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento delle opere analizzate in classe, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.

 

 

15 gennaio 2024 (appello ordinario)

12 febbraio 2024 (appello ordinario)

3 aprile 2024 (appello ordinario)

13 maggio 2024 (appello straordinario)

17 giugno 2024 (appello ordinario)

18 luglio 2024 (appello ordinario)

9 settembre 2024 (appello ordinario)

21 ottobre (appello straordinario)

Possibilità di sostenere esami parziali

Solo negli appelli della prima sessione immediatamente successiva alla fine del corso gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico e la lettura metodologica [punti a) e c) della bibliografia], in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture. Sempre per questo motivo, può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico (commento dei testi sveviani sulla base degli stimoli offerti durante le lezioni), a distanza ravvicinata dalla fine del corso e riservata ai soli studenti frequentanti.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli  

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

Commissione d’esame

Beatrice Stasi (presidente)

Marco Leone (membro)

Luca Mendrino (membro)

Donatella Nisi (supplente)

Valter Puccetti (supplente)

a) Corso monografico

  • Lettura della produzione novellistica di Svevo che risulta incompiuta o presenta redazioni multiple nei finali.
  • Saggio critico di accompagnamento, in linea con la chiave di lettura scelta.
  • Per i non frequentanti sono previste due brevi letture critiche mirate, per supplire agli stimoli ermeneutici offerti durante le lezioni.

 

b) Percorso di lettura autonomo

  • lettura integrale di un classico della letteratura italiana col supporto degli apparati presenti nell’edizione consigliata.

 

c) Lettura di carattere metodologico

  • Quadro dei principali metodi critici applicati alla letteratura.

 

a) Corso monografico

  • Italo Svevo, Argo e il suo padrone, La madre, Vino generoso, La buonissima madre, Incontro di vecchi amici, Cimutti, In Serenella, Marianno, Giacomo, Il malocchio, Proditoriamente, La morte, L’avvenire dei ricordi, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, Corto viaggio sentimentale, Orazio Cima, in Id., Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004 (compreso apparato genetico e commento).

 

  • Angela Guidotti, Italo Svevo e la scrittura infinita, Pisa, Edizioni ETS, 2019

 

  • Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche:

 

  • Beatrice Stasi, Uomini e cani nelle varianti da "Argo e il suo padrone" a "Dalle memorie di un cane", «La Modernità Letteraria», vol. 15, 2022, pp. 65-83 (disponibile tra il materiale didattico);

 

  • Beatrice Stasi, Falsare il passato: memoria e racconto in Svevo. Appunti per una ricerca, «Aghios. Quaderni di studi sveviani», 6, 2011, pp. 57-71 (disponibile tra il materiale didattico).

 

b) Percorso di lettura autonomo

Un’opera a scelta tra le seguenti:

  1. Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Giorgio Inglese e Roberto Rea, Roma, Carocci, 2011;
  2. Francesco Guicciardini, Ricordi, introduzione e commento di Carlo Varotti, Roma, Carocci, 2013;
  3. Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, 2012;

 

c) Lettura di carattere metodologico

A. Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2015.

 

Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)