- Humanities
- Master's Degree in MODERN LITERATURE
- Humanistic Literature
Humanistic Literature
- Teaching in italian
- LETTERATURA UMANISTICA
- Teaching
- Humanistic Literature
- Subject area
- L-FIL-LET/08
- Reference degree course
- MODERN LITERATURE
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 12.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 60.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- RUGGIO LUCA
Teaching description
Conoscenza della letteratura latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.
Il corso intende far conoscere, attraverso la lettura di una o più opere della tradizione letteraria umanistica, il percorso di rinnovamento della cultura messo in atto dagli intellettuali del Quattrocento in ogni campo del sapere. È messo in particolare rilievo il ruolo avuto da Petrarca e dai letterati che a lui si ispirarono nel peculiare processo di recupero dei classici latini e greci e nella fondazione del pensiero moderno.
- Conoscenza e comprensione approfondita della letteratura umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie, nonché delle continuità e delle fratture che intercorrono fra Umanesimo e Medioevo e fra Umanesimo ed Età moderna.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sui testi latini appartenenti allo spazio letterario dell’Umanesimo.
- Capacità di analizzare criticamente le opere degli umanisti servendosi degli strumenti della critica letteraria.
- Sviluppare e utilizzare in modo appropriato il lessico tecnico specifico della critica letteraria relativa all’Umanesimo, anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.
- Capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva gli stimoli letterari provenienti da un’opera significativa dell’Umanesimo.
Lezione frontale e attività seminariali volte a favorire l’intervento e la partecipazione attiva da parte degli studenti.
1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.
2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:
- la conoscenza approfondita degli argomenti trattati, in particolare della letteratura umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi umanistici (12/30);
- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);
- la capacità argomentativa (8/30).
È prevista una prova parziale sulla parte istituzionale.
Appelli
lunedì 22 gennaio 2024, ore 9
giovedì 22 febbraio 2024, ore 9
giovedì 4 aprile 2024, ore 9
mercoledì 15 maggio 2024, ore 9 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
martedì 11 giugno 2024, ore 9
giovedì 4 luglio 2024, ore 9
martedì 10 settembre 2024, ore 9
mercoledì 23 ottobre 2024, ore 9 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
Commissione d’esame:
Prof. Luca Ruggio
Prof.ssa Sondra Dall’Oco
Prof.ssa Corinna Bottiglieri
Modalità di prenotazione
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso si propone di analizzare le opere appartenenti allo spazio letterario dell’Umanesimo secondo prospettive che riguardano il contesto storico in cui l’opera è stata prodotta e gli aspetti letterari e linguistici della stessa.
Il corso si articolerà in due parti.
La parte istituzionale fornirà le conoscenze relative alla produzione letteraria del Mezzogiorno aragonese, con l’obiettivo di mettere in evidenza i peculiari interessi, la rete di relazioni, anche con gli altri centri culturali della Penisola, e i caratteri specifici tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello storico-letterario.
La seconda parte del corso, a carattere seminariale, vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti al fine di sviluppare capacità critica e competenza interpretativa attraverso la lettura, la discussione e il commento (linguistico e letterario) dei testi del corso monografico.
In particolare, il corso monografico sarà dedicato alla produzione geografica nella Napoli aragonese, prendendo in esame in modo specifico la figura dell’umanista salentino Antonio Galateo, del quale sarà letto e commentato il trattato corografico De situ Iapygiae.
Parte istituzionale:
- G. Cappelli - F. Delle Donne, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Carocci, 2021.
Corso monografico:
- Antonio De Ferrariis Galateo, La Iapigia (Liber de situ Iapygiae), prefazione di F. Tateo, introduzione, testo, traduzione e note a cura di D. Defilippis, Galatina, Congedo, 2005.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del volume:
- Antonio Galateo dalla Iapigia all’Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi nel V Centenario della morte di Antonio Galateo, a cura di S. Dall’Oco e L. Ruggio, Lecce, Milella, 2019, pp. XI-XVII, 69-82, 117-132, 169-178, 277-288, 309-322, 345-362, 405-444, 463-474 (Introduzione e i contributi di: C. Vecce, S. Dall’Oco, S. Valerio, L. Ruggio, P. Sisto, D. Defilippis, G. Vallone, A. Iurilli, G. Patisso).
Semester
First Semester (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario