laboratory of bioengineering

Teaching in italian
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA
Teaching
laboratory of bioengineering
Subject area
ING-IND/34
Reference degree course
INDUSTRIAL ENGINEERING
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2026/2027
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
Indirizzo Materiali

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sui principi fondamentali dell'interazione dei materiali con i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare mandando una email a christian.demitri@unisalento.it

Introduzione  

Materiali per Applicazioni Biomediche    

Biomateriali per Protesi ed Organi   

Strumentazione Biomedica e Bioimmagini (con incluso un seminario su Risonanza  Magnetica Funzionale) 

Interazioni Biomateriali Tessuti  

Moderni Approcci di Ingegneria Tissutale   

Modellistica e Biomeccanica   

Quadro Normativo nella Produzione di Dispositivi Biomedici - GMP - QC – QA

Dispense fornite dal docente

Semester

Exam type
Optional - Related/Supplementary

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)