- Human and Social Sciences
- Master's Degree in DATA SCIENCE FOR THE HUMAN AND SOCIAL SCIENCES
- Psychology of attitudes and opinions
Psychology of attitudes and opinions
- Teaching in italian
- Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni
- Teaching
- Psychology of attitudes and opinions
- Subject area
- M-PSI/05
- Reference degree course
- DATA SCIENCE FOR THE HUMAN AND SOCIAL SCIENCES
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 4.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 24.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- Human and Social Data
- Reference professor for teaching
- MANNARINI MINI
Teaching description
Nessun prerequisito relativo a conoscenze disciplinari
Il corso intende fornire le basi teorico-metodologiche dei modelli scientifici più accreditati in merito alla formazione, misurazione, previsione e cambiamento degli atteggiamenti, e le conoscenze sui meccanismi attraverso cui gli atteggiamenti regolano i comportamenti individuali e collettivi
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
- conoscenza della letteratura scientifica di riferimento;
- conoscenza dei modelli di previsione e cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti;
- conoscenze relative alla misurazione degli atteggiamenti;
- conoscenze dei meccanismi che connettono atteggiamenti e comportamenti nei vari contesti (sociale, organizzativo, politico e dei consumi);
- conoscenza e individuazione dei fenomeni sociali che coinvolgono gli atteggiamenti verso i gruppi e le categorie sociali;
- riconoscimento dell’applicabilità di ipotesi di intervento per il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti.
Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni volte ad applicare strumenti di misurazione degli atteggiamenti; (b) esercitazioni volte ad potenziare la capacità di lettura psicosociale degli atteggiamenti e dei comportamenti
L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di:
- comprendere e padroneggiare i contenuti disciplinari
- trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti professionali e, più in generale, riconoscerne la dimensione applicativa
- ideare e rielaborare creativamente i contenuti
- analizzare criticamente i contenuti sulla base di dell’autonomia di giudizio
- apprendere in autonomia.
Per gli studenti frequentanti si valuterà se prevedere anche un esonero in forma scritta a conclusione del corso.
Prenotazione obbligatoria tramite il portale studenti
Per il ricevimento studenti consultare la pagina docente
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/terri.mannarini/notizie
Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli:
- le origini dello studio degli atteggiamenti; struttura, forza e funzione degli atteggiamenti;
- tecniche di misurazione esplicita e implicita;
- la relazione atteggiamento-comportamento e modelli previsionali del comportamento;
- il cambiamento degli atteggiamenti: i modelli duali della persuasione e l’influenza del comportamento sugli atteggiamenti;
- gli atteggiamenti nei confronti dei gruppi sociali (pregiudizio)
- strategie di modificazione degli atteggiamenti e comportamenti politici
Maio G.R., Haddock G., Verplanken B. (2023). Psicologia degli atteggiamenti. Edra (edizione italiana a cura di F.R. Alparone, A. Aquino, I. Giammusso, A. Mirisola)
Materiali didattici resi disponibili durante il corso
Semester
First Semester (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario