ENTOMOLOGY

Teaching in italian
ENTOMOLOGIA
Teaching
ENTOMOLOGY
Subject area
AGR/11
Reference degree course
VITICULTURE AND ENOLOGY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 50.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2025/2026
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
DE LILLO Enrico
Location
Lecce

Teaching description

Conoscenze di base di biologia e zoologia

Morfologia interna ed esterna, bio-etologia, ecologia, strategie di controllo degli organismi nocivi (insetti con cenni relativi a nematodi e acari). Principali organismi dannosi alla vite (identificazione, bio-etologia e controllo).

L’insegnamento intende consentire l’acquisizione di conoscenze di base (teoriche e pratiche) e capacità necessarie per la comprensione degli aspetti di morfologia, tassonomia, biologia, etologia, ecologia dei principali organismi dannosi alla vite, con particolare riferimento ad Artropodi e Nematodi, nonché dei loro antagonisti naturali, al fine di consentire la loro identificazione e caratterizzazione, la realizzazione del loro monitoraggio, la progettazione e gestione della protezione integrata in vigneto dai principali fitofagi per migliorare gli aspetti qualitativi, quantitativi e igienico sanitari delle produzioni.

Gli argomenti del corso saranno erogati con numerosi esempi e illustrazioni utilizzando presentazioni in Power Point, filmati video, esercitazioni in aula e laboratorio.

L’esame di profitto consiste in una prova orale, eventualmente con riconoscimento, riguardante gli argomenti sviluppati durante le lezioni teoriche e teorico-pratiche in aula e in laboratorio. Come prassi generale, le domande (da 2 a 4) saranno equamente ripartite tra la parte generale e la parte speciale. Verranno valutate le conoscenze acquisite, cosi come il linguaggio e l’esposizione, nonché la ricchezza di esempi.

Introduzione all'insegnamento e alle modalità d’esame.

Generalità sui nematodi, acari e insetti. Architettura e segmentazione del corpo; tegumento. Regioni morfologiche e relative strutture e appendici annesse. Morfologia interna (endoscheletro, apparato digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, nervoso e sensoriale, secretore, endocrino, riproduttore).

Riproduzione e sviluppo (uova, deposizione, mute, metamorfosi, stadi postembrionali). Dimorfismo e polimorfismo. Biologia, etologia ed ecologia (cure parentali, comunicazione, mimetismo, generazioni, forme di resistenza, diffusione delle specie. Interazioni pianta-fitofago, ecoresistenza, simbiosi; dinamica delle popolazioni).

Strategie di controllo degli organismi nocivi: monitoraggio e campionamento; danno diretto e indiretto, soglie economiche di danno; mezzi per il controllo integrato.

Principali organismi dannosi alla vite (identificazione, bio-etologia e controllo).

Nematodi: Meloidogyne e Xiphinema.

Acari: Tetranychidi (Panonychus ulmiTetranychus urticae), Eriofidi (Calepitrimerus vitisColomerus vitis).

Insetti: Rincoti (Zygina rhamniEmpoasca vitis, Jacobiasca lybica, Planococcus ficus, Targionia vitis, Dactulosphaira vitifoliae); Tisanotteri (Drepanothrips reuteriFrankliniella occidentalis); Lepidotteri (Lobesia botrana, Cryptoblades gnidiella); Coleotteri (oziorrinco); Ditteri (Ceratitis capitataDrosophila suzukii).

Cenni su specie minori.

 

Le esercitazioni verteranno sugli argomenti trattati a lezione con particolare attenzione verso il riconoscimento degli insetti e le tecniche di monitoraggio.

  • Appunti dalle lezioni
  • Lucchi A., 2017 – Note di Entomologia viticola. Terza ed. Pisa University Press srl, Pisa

Schemi di studio:

  • presentazioni e altro materiale didattico distribuito durante il corso è disponibile sulla piattaforma MS Teams.

Per approfondimenti:

  • AA.VV., 2006 – La difesa della vite dagli artropodi dannosi. A cura di Ragusa S., Tsolakis H., Università degli Studi di Palermo, 222 pp.
  • Baccetti B., Barbagallo S., Süss L., Tremblay E. 2000. Manuale di zoologia agraria. Antonio Delfino Editore, Roma.
  • Tremblay E. - Entomologia applicata / Generalità e mezzi di controllo. Liguori Ed.

Consultazione di riviste scientifiche italiane e internazionali

Semester
Second Semester (dal 02/03/2026 al 05/06/2026)

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)