- Biological and Environmental Sciences and Technologies
- Bachelor's Degree in SUSTAINABLE DEVELOPMENT UNDER A CHANGING CLIMATE
- GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (MOD II)
GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (MOD II)
- Teaching in italian
- GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (MOD II)
- Teaching
- Subject area
- GEO/12
- Reference degree course
- SUSTAINABLE DEVELOPMENT UNDER A CHANGING CLIMATE
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 48.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 2
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- LIONELLO Piero
Teaching description
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica, di analisi matematica e di meteorologia
il corso descrive i meccanismi che determinano i cambiamenti climatico in atto e le loro caratteristiche in termini variazioni di temperatura, precipitazione e altre variabili ambientali. Vengono inoltre discusse le conseguenze che questi cambiamenti implicano per ecosystemi, salute umana e settori produttivi
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere il cambiamento climatico in atto, la sua futura evoluzione e i rischi che ne conseguono per la salute umana, i settori produttivi e gli ecosistemi. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, formalizzazione processi climatici, valutarne gli impatti, ed esprimersi in modo preciso ed esauriente
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi.
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenza acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
Effetto serra e cambiamento climatico in atto. Riscaldamento globale. Il ciclo idrologico e le sue interazioni. Caratterizzazione delle soccità. Ondate di calore negli ambienti terrestre e marino. "detection and attribution". Aumento del livello del mare. inondazioni costiere e fluviali. il concetto di mitigazione e adattamento. Impatti dei cambiamenti climatici e rischi.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
Climate Change 2021: The Physical Science Basis https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/
Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/
i testi saranno integrati e riassunti nelle slide utilizzate per la lezione, che sarrano rese disponibili durante il corso nel materiale didattico (accesso riservato)
Semester
First Semester (dal 02/10/2024 al 17/01/2025)
Exam type
Characterizing
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (LB50)