- Biological and Environmental Sciences and Technologies
- Bachelor's Degree in SUSTAINABLE DEVELOPMENT UNDER A CHANGING CLIMATE
- FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA
- FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD I)
FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD I)
- Teaching in italian
- FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD I)
- Teaching
- Subject area
- MAT/02
- Reference degree course
- SUSTAINABLE DEVELOPMENT UNDER A CHANGING CLIMATE
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 5.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 40.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2023/2024
- Course year
- 1
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- MAZZOTTA MARZIA
Teaching description
Si richiede una buona conoscenza di base in Matematica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze di base nell'ambito dell'algebra lineare e del calcolo differenziale. Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.
Conoscenze e comprensione: acquisire una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base nell'ambito della Geometria e dell'Algebra; comprendere i principali teoremi
relativi a tali discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare gli strumenti sviluppati nel corso per leggere e comprendere, in modo autonomo, problemi di Geometria e Algebra; saperli utilizzare per risolvere esercizi di base di Geometria e Algebra.
Autonomia di giudizio: saper interpretare autonomamente i dati per riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative: la presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio formale e di una terminologia specialistica adeguati; tali abilità comunicative verranno acquisite sia in forma scritta che orale attraverso esercitazioni e discussioni in aula.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata proponendo esercizi da risolvere autonomamente.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Prova scritta di 2 ore.
Elementi di geometria ed algebra lineare: Elementi di geometria analitica: rette nel piano cartesiano, rette e piano nello spazio. Operazioni elementari tra matrici. Sistemi lineari e matrici.
Funzioni reali di variabile reale: Introduzione al concetto di funzione. Funzioni elementari. Limiti di funzioni. Funzioni continue. Rapporto incrementale e definizione di derivata. Regole di derivazione. Proprietà delle funzioni derivabili. Uso delle derivate. Integrali indefiniti. Regole di integrazione. Applicazioni del calcolo integrale.
- Appunti del corso
- A.M. Bigatti, L. Robbiano, Matematica di base - seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Semester
First Semester (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Exam type
Base
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (LB50)