- Cultural Heritage
- Master's Degree in SCIENCES OF PERFORMING ARTS AND AUDIOVISUAL PRODUCTION
- FILM PHILOSOPHY
FILM PHILOSOPHY
- Teaching in italian
- FILOSOFIA DEL CINEMA
- Teaching
- FILM PHILOSOPHY
- Subject area
- L-ART/06
- Reference degree course
- SCIENCES OF PERFORMING ARTS AND AUDIOVISUAL PRODUCTION
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 45.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 2
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- BANDIRALI LUCA
Teaching description
Non è richiesta alcuna propedeuticità.
Il corso intende affrontare alcuni aspetti della relazione tra pratiche discorsive e spazio cinematografico nell’ambito dei processi di immaginazione spaziale (Bilson 2007; Tobe 2017). Anzitutto si affronterà il dibattito teorico su spazialità e immaginazione, approfondendo il pensiero di Emilio Garroni, Alexander Sesonske, Maurizio Ferraris, Pietro Montani.
Definito il concetto di atteggiamento rispetto allo spazio nell’ambito di una rappresentazione, e collocato l’atteggiamento tra le caratteristiche del “posizionamento” messo in atto dal film rispetto all’oggetto rappresentato, si andrà a proporre una tassonomia di “stati” o atteggiamenti che si manifestano nell’istanza filmante rispetto allo spazio, in una gradazione che va dalla topofilia (Bachelard 1975) alla topofobia (Ruan e Hogben 2007; Trigg 2016).
Il corso intende sviluppare competenze di analisi e interpretazione del film come problema filosofico, al fine di stimolare nella Studentessa/nello Studente:
1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare il cinema contemporaneo in termini filosofici.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza teorica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto filosofico delle opere cinematografiche.
4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.
Didattica frontale con approccio euristico. Didattica integrata con strumenti didattici digitali. Visione e analisi di opere cinematografiche e seriali.
Prova orale.
1. Introduzione: gli atteggiamenti spaziali
2. Topografia e topotesia
Film analizzati:
Vermiglio (Maura Delpero, 2024)
Dune (Denis Villeneuve, 2021)
3. Topofilia e misotopia/topofobia
Film analizzati:
Perfect Days (Wim Wenders, 2023)
Joker (Todd Phillips, 2019)
4. Ecofilia e Claustrofilia
Film analizzati:
Il male non esiste (Ryūsuke Hamaguchi, 2023)
Carnage (Roman Polanski, 2011)
5. Topofrenia
Film analizzati:
Nomadland (Chloé Zhao, 2020)
C’era una volta in Anatolia (Nuri Bilge Ceylan, 2011)
6. Topocrazia
Film analizzati:
Horizon: An American Saga (Kevin Costner, 2024)
Megalopolis (Francis Ford Coppola, 2024)
7. Tecnotopia
Film analizzati:
Blackhat (Michael Mann, 2015)
Domino (Brian De Palma, 2019)
Teoria generale del nesso etico-estetico (obbligatorio):
Mario De Caro, Enrico Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica, Mondadori Università 2023 (frequentanti: cap. I; non frequentanti: cap. I-III) .
Teoria generale dello spazio cinematografico (obbligatorio):
Luca Bandirali, Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva, Pellegrini, Cosenza 2022.
Dispense online (obbligatorie):
Luca Bandirali, Immaginazione spaziale e tipi di sguardo nella narrazione audiovisiva (dispensa)
Luca Bandirali, Saluti da Clerville. L’immaginazione spaziale in Diabolik, «Mediascapes Journal», 21/2023, pp. 3-11
Letture consigliate:
Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari 1975.
Maurizio Ferraris, L'immaginazione, Il Mulino, Bologna 1996.
Emilio Garroni, Spazialità in Enciclopedia, vol. XIII, Einaudi, Torino 1981.
Pietro Montani, L'immaginazione intermediale, Meltemi, Milano 2022.
Semester
First Semester (dal 22/09/2025 al 16/01/2026)
Exam type
Optional - Characterizing
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
FILM PHILOSOPHY (LM30)
FILM PHILOSOPHY (LM30)